“Quanto stai spendendo per investire? Rendi(ti)conto”
I costi sugli investimenti sono un po’ come la polvere nascosta sotto il tappeto; non si vedono, ma ci sono. Proprio per questo motivo il Parlamento dell’Unione Europea e il Consiglio hanno deciso di emanare la direttiva MiFID II, entrata in vigore il 3 gennaio 2018, diventata oggi il testo giuridico centrale in materia di…
“Moneyfarm è il Miglior Consulente Finanziario per il quinto anno di fila”
Investire i propri risparmi richiede una profonda conoscenza e una grande esperienza nei mercati finanziari. E per investire in tutta tranquillità le proprie finanze, è sicuramente consigliabile affidarsi ai migliori professionisti presenti sul mercato. Moneyfarm, la piattaforma di risparmio gestito 100% online, è il gestore patrimoniale leader italiano che risponde a tutte le esigenze finanziarie…
Tasse e transazioni finanziarie
L’impatto della pressione fiscale sui proventi delle transazioni finanziarie nel nostro Paese è notevole e condizionante. Assieme alle spese per commissioni, infatti, essa concorre ad erodere i proventi e a scoraggiarne l’appetibilità per gli investitori. La cosiddetta Tobin Tax in vigore dal 2013 concorre in misura diversa al variare delle fattispecie. L’aliquota tobin tax è…
Investimenti, la trasparenza sui costi è un miraggio
Ancora un miraggio la trasparenza sui costi degli investimenti da parte di banche e intermediari. Moneyfarm, società di consulenza finanziaria che ha fatto dell’efficienza e della trasparenza la propria bandiera, e la Scuola di Management del Politecnico di Milano ha svolto di recente un’analisi comparata sui costi e gli oneri degli investimenti realizzati dai maggiori…
Nel mondo vola l’investimento in fintech
Il fintech è oramai una realtà nota, le cui prospettive di consolidamento a livello globale devono però essere ancora pienamente esplorate. Per Fintech si intende il processo di innovazione dell’industria finanziaria, dagli investimenti, alle banche alle assicurazioni, attraverso proposte ad alto contenuto tecnologico e più vicine alle necessità dei consumatoti. Uno studio di mercato di…
L’agenda digitale per il fintech italiano
Anche l’Italia si posiziona finalmente all’avanguardia nell’innovazione fintech. Il nostro Paese è infatti recentemente diventato il sesto nell’Unione Europea a introdurre la regulatory sandbox per lo sviluppo della finanza tecnologica sotto il profilo innovativo e digitale. Ai sensi della conversione in legge del Decreto Crescita 2019, infatti, le imprese italiane operanti nel campo fintech, la…
Record fondi nei conti correnti, i risparmi italiani a rischio svalutazione
A maggio i depositi complessivi sui conti correnti italiani sono cresciuti del 3,5% toccando la quota di 1.400 miliardi di euro, una cifra considerevole che fa il pari con la diminuzione dei Btp detenuti da banche italiane, scesi da 394,7 a 391,5 miliardi. L’elevata propensione al risparmio degli italiani ha sicuramente un risvolto virtuoso e,…
Come evitare la trappola dei rendimenti negativi?
Nel mondo è oggi in crescita il fenomeno dei titoli, bond soprattutto, con rendimento negativo. Il loro livello, salito di oltre il 60% da ottobre 2018, quando il valore era asseststo sui 6.000 miliardi di euro, ha da mesi sfondato la soglia dei 10.000 miliardi. Il massimo storico è stato toccato nell’estate del 2016 (oltre…
Come massimizzare i rendimenti degli investimenti?
La finanza è il regno dell’imprevedibilità, ma il suo legame con l’economia reale consente di operare strategie conscie e indirizzate all’obiettivo di minimizzare l’impatto del fattore rischio. Una piena consapevolezza delle dinamiche dei mercati consente di potersi muovere attivamente e con ampi margini di sicurezza senza rinunciare alle prospettive di rendimenti positivi. Del resto, William…
Portafoglio 7, la nuova strategia Moneyfarm per massimizzare i rendimenti
Moneyfarm rilancia la sua strategia e, dopo un trimestre di risultati sopra le attese e il perfezionamento dello sbarco in Germania, presenta un nuovo ed innovativo prodotto d’investimento dedicato a risparmiatori favorevoli all’acquisizione di un margine di guadagno notevole. Come scrive la società sul suo blog, “il Portafoglio 7 è la linea di gestione più aggressiva della gamma…